Il corso per il conseguimento della licenza per pilota di aliante (SPL – Sailplane Pilot License) si articola, secondo quanto previsto dal regolamento europeo (EU) N° 1178/2011 (PART FCL), in due parti:
Le lezioni di teoria vengono tenute nell’apposita aula didattica con un docente qualificato. Il programma teorico verte sui seguenti argomenti:
- Regolamentazione aeronautica
- Nozioni generali sugli aeromobili
- Meteorologia
- Principi del volo
- Comunicazioni
- Navigazione aerea
- Medicina aeronautica e psicologia aeronautica
Per essere ammessi a sostenere il pre-esame teorico presso la scuola di volo e, se idoneo, all’esame teorico presso ENAC, l’allievo dovrà aver preso parte ad almeno il 60% delle lezioni teoriche.
Il programma di addestramento al volo viene svolto secondo il programma delle missioni predisposto dalla scuola di volo.
Per iniziare il corso occorre:
- Essere in possesso dell’idoneità medica di prima o seconda classe, da ottenere presso l’IML dell’Aeronautica Militare o medico autorizzato AME
- Avere almeno 16 anni di età
- Iscriversi come allievo pilota all’Aero Club Pavullo
- Fotocopia della Carta d’Identità in corso di validità
- Codice fiscale
L’addestramento al volo può essere fatto con 3 modalità differenti di involo (decollo) a scelta dell’allievo: