Per il conseguimento dell’attestato di volo da diporto o sportivo a motore (VDS/VM) si articola, come previsto dal D.P.R. 9 luglio 2010 – n. 133, in due parti:
- Una di volo
- Una di teoria
Le lezioni di teoria, per un totale di 32 ore complessive, vengono tenute nell’apposita aula una volta a settimana per una durata di circa due ore. Le materie, che saranno poi oggetto di esame da parte di un esaminatore nominato dell’Aero Club d’Italia, sono le seguenti:
- Aerodinamica
- Metereologia
- Tecnologia e prestazioni degli apparecchi VDS
- Operazioni ed atterraggi di emergenza
- Norme di circolazione ed elementi di fonia aeronautica
- Navigazione aerea
- Elementi di legislazione aeronautica
- Sicurezza del volo
Per le lezioni di volo vengono utilizzati gli apparecchi ultraleggeri messi a disposizione dalla scuola e si opera durante l’intero arco dell’anno. Il programma prevede almeno 16 ore di volo a doppio comando, comprensive di 4 da solo pilota, e sviluppate in diverse missioni di volo.
Questo numero è il minimo previsto dal D.P.R. 9 luglio 2010 – n. 133 e può aumentare in funzione, principalmente, dell’attitudine dell’allievo e della continuità con la quale egli effettua l’attività di volo.
L’esame pratico avrà come oggetto una prova di volo con un esaminatore dell’Aero Club d’Italia a bordo. Per iniziare il corso occorre:
- Certificato medico di idoneità fisica allo svolgimento dell’attività di Volo da Diporto o Sportivo (si ottiene tramite visita presso un medico sportivo)
- Avere almeno 16 anni di età
- Nulla osta della Questura, competente per territorio, all’attività di Volo da Diporto o Sportivo
- Iscriversi come allievo pilota all’Aero Club
- Fotocopia carta di identità in corso di validità
- Codice Fiscale
Il costo del corso è di € 3.450 e comprende:
- Iscrizione al Corso
- Iscrizione annuale all’Aero Club (per il primo anno: gli anni successivi sono conteggiati a parte)
- Pratiche di segreteria
- Lezioni di teoria
- 16 ore di volo (le eccedenti missioni verranno pagate a parte)