In collaborazione con la Scuola dell’Aero Club Ancona ATO n° 011
Informazioni preliminari
La licenza ATPL è l’ultimo passo per l’allievo pilota che intende percorrere la carriera della linea. Il corso modulare è basato sul conseguimento delle licenze e delle abilitazioni, partendo da quelle basiche e finendo con quelle commerciali avanzate.
Il corso ATPL si compone di una parte teorica che permette di avere credito per tutte le abilitazioni e licenze quali LAPL, PPL, CPL ed altre, nonchè volare come PIC – Pilota in Comando in aeromobili adibiti al trasporto aereo commerciale.
Questo corso permette quindi di raggiungere il livello di preparazione atto al superamento delle 13 materie di esame teorico ATPL(A) ed il superamento del test interno alla ATO AREA 100 KSA secondo le nuove disposizioni EASA.
Prerequisiti
- Licenza PPL
- Almeno 18 anni di età
- Certificato medico di prima classe
Programma di addestramento
La licenza ATPL prevede un percorso formativo teorico e pratico, che si concluderà con i rispettivi esami.
Nel percorso ATPL Modulare i corsi a specifica sono:
- PPL (prerequisito)
- ATPL (teoria)
- Esperienza di volo (HB – Hour Building): 100 ore da PIC
- VFR/N
- Fonia in inglese
- Abilitazione IR (abilitazione volo strumentale)
- CPL
- MEP IR ME SP
Addestramento teorico
L’addestramento prevede 650 ore di teoria. Al termine del corso è previsto un esame teorico presso ENAC, costituito da domande a risposta multipla. È necessario rispondere correttamente per almeno il 75% delle domande al fine del superamento dello stesso. L’esame è articolato sulle 13 materie elencate successivamente. L’esame dovrà essere svolto interamente in lingua inglese in un massimo di 6 sessioni.
L’esame teorico ENAC è preceduto da un pre-esame presso l’ATO, anch’esso richiesto da ENAC, il quale determina lo stato di preparazione dello studente: per ottenere l’ammissione è necessario superare l’esame con almeno il 90% di risposte corrette.
Materie di insegnamento corso teorico
- AL – Air Law (regolamentazione aeronautica)
- AGK – Aircraft General Knowledge (conoscenza generale dell’aeromobile)
- AGK/IN – Aircraft General Knowledge Instrumentation (conoscenza generale della strumentazione aeronautica)
- MB – Mass and Balance (pesi e bilanciamenti)
- PERF – Performance
- FPM – Flight Planning and Monitoring (pianificazione di volo)
- HPL – Human Performances and Limitations (prestazioni e limitazioni umane)
- MET – Meteorology (meteorologia)
- OP – Operational Procedures (procedure operative)
- GNAV – General Navigation (navigazione generale)
- RNAV – Radio Navigation (navigazione radio)
- COMM VFR/IFR – VFR/IFR Communication (comunicazione VFR/IFR)
- POF – Principle Of Flights (principi del volo)
Addestramento pratico
L’addestramento in volo prevede l’abilitazione PPL, VFR/N, CPL, IR, MEP e MEP IR. Ciascuna di queste abilitazioni ha un monte ore minimo da ottemperare:
- PPL – 45 ore di volo, di cui 10 in single pilot
- Esperienza di volo (HB – Hour Building) – 100 ore da Pilota in Comando
- VFR/N – 5 ore di volo di cui: 2 ore di addestramento locale, 1 ora di di navigazione notturna, 1 ora da solista con 5 decolli e 5 atterraggi (con arresto completo tra atterraggio e decollo successivo)
- Fonia in inglese
- Abilitazione IR – 50 ore su SEP (Single Engine Piston) oppure 55 ore su MEP (Multi Engine Piston), di cui almeno 15 obbligatoriamente su MEP
- CPL – 15 ore di volo di cui almeno 5 su aereo capace di trasportare almeno 4 persone, macchina complex (carrello retrattile ed elica a passo variabile)
- MEP IR ME SP – 6 ore di volo delle quali almeno 3h 30′ in modalità asimmetrica. A seguito dello skill test MEP si potranno svolgere 5 ore di addestramento IR MEP
Informazioni e contatti
Per maggiori informazioni è possibile contattare l’Aero Club Pavullo all’indirizzo info@aeroclubpavullo.it o il responsabile della scuola Clemente Ingenito all’indirizzo clementeingenito@gmail.com
Scarica il modulo di iscrizione